News e curiosità

Lugano e Ambrì si sfidano sul Generoso

Monday, 27 June 2022

Mercoledì 29 giugno 2022 avrà luogo il primo Clean Up Derby della storia!

Durante la giornata i giocatori di Lugano e Ambrì si dedicheranno a raccogliere i rifiuti abbandonati nel territorio che circonda il Fiore di pietra, sulla vetta del Monte Generoso.
Naturalmente si tratta dell’ennesima sfida tra le due squadre: vincerà chi raccoglierà il maggior numero di chili di rifiuti!
La premiazione avrà luogo alle 14:45, sarà possibile incontrare i giocatori e fare loro i complimenti.

L’evento è organizzato dalla Ferrovia Monte Generoso, che si impegna in favore della sostenibilità, in collaborazione con la Summit Foundation Vevey.


Chiunque volesse contribuire alla pulizia della montagna… è benvenuto!

Clean Up Day al Monte Generoso

Monday, 21 March 2022

Sabato 2 Aprile la Ferrovia Monte Generoso s’impegna a favore dell’ambiente e della natura e con un gruppo di volontari della Summit Foundation di Vevey passa alle azioni concrete ripulendo i sentieri e le zone verdi attorno al Fiore di pietra, uno dei punti più panoramici di tutto il Ticino.

Gli escursionisti e i visitatori del Monte Generoso, che desiderano partecipare sono invitati a rimboccarsi le maniche e ad indossare i guanti!

Programma
09:00 - Ritrovo alla stazione di Capolago
09:25 - Benvenuto, partenza con il trenino a cremagliera fino alla vetta del Monte Generoso
10:05 - Arrivo in vetta
10:15 - Raccolta dei rifiuti lungo i sentieri e le zone verdi
12:30 - Pranzo offerto dalla Ferrovia Monte Generoso al Ristorante Self-Service per ciascun partecipante (bibita + piatto del giorno + caffè)
15:00 - Conclusione e conteggio rifiuti

Per motivi organizzativi, si prega di iscriversi all'evento entro mercoledì 30 marzo 2022 utilizzando il modulo di registrazione.

Il contributo di tutti è importante... perché INSIEME è meglio!

Chiuso il concorso

Wednesday, 27 October 2021
Si è chiuso definitivamente il concorso sul tema dell'inquinamento idrico, promosso nelle capanne della Via Alta Vallemaggia. Sono stati designati 5 nuovi vincitori, ecco i loro nomi:
  • 1° premio: Mauro Rossi
  • 2° premio: Fiorenzo Pichler
  • 3° premio: Ilaria Pagani
  • 4° premio: Daniela Türkyilmaz
  • 5° premio: Emanuele Vellati

I fortunati si sono aggiudicati i seguenti premi: Entrate alle Isole di Brissago + viaggio di andata e ritorno; nuovissima maglietta dell'Associazione Via Alta Vallemaggia; borraccia delle Isole di Brissago; due libri: Vivere il bosco – giocare, scoprire, apprezzare (Erich Gyr, Ed. Silviva, 2017); Via Alta Vallemaggia – dal lago alle nuvole e ritorno (Roberto Buzzini, Ed. Salvioni, 2020); e numerosi gadgets!

Complimenti a tutte le persone che hanno partecipato, e soprattutto a chi in montagna presta attenzione a non inquinare l'acqua e ad usarla con parsimonia.

Ancora vincitori sulla Via Alta Vallemaggia

Friday, 17 September 2021
Sono stati designati 5 nuovi vincitori tra chi ha partecipato al secondo concorso sul tema dell'inquinamento idrico.
Ecco i loro nomi:
  • 1° premio: Francesco Stoppa
  • 2° premio: Marco Costanzo
  • 3° premio: Vanessa Hohl
  • 4° premio: Daria Filipponi
  • 5° premio: Eros Cadlolo

I fortunati si sono aggiudicati i seguenti premi: Entrate alle Isole di Brissago + viaggio di andata e ritorno; buono risalita seggiovia Bosco-Gurin-Rossboda; borraccia delle Isole di Brissago; due libri: Vivere il bosco – giocare, scoprire, apprezzare (Erich Gyr, Ed. Silviva, 2017); Via Alta Vallemaggia – dal lago alle nuvole e ritorno (Roberto Buzzini, Ed. Salvioni, 2020); e numerosi gadgets!

Ma la vera notizia è che .... ci saranno ancora altri vincitori! Tutti gli interessati al tema dell'inquinamento idrico possono partecipare al terzo (ed ultimo) concorso. Partecipa subito!

Quiz: ecco i primi vincitori!

Wednesday, 18 August 2021

La Via Alta della Vallemaggia è stata inaugurata ormai da tre settimane, ed è giunto il momento di sorteggiare i primi vincitori del nostro concorso sul tema dell’inquinamento idrico! Ecco i vincitori:

  • 1° premio: Monica Pedrioli
  • 2° premio: Gabriele Celli
  • 3° premio: Rachele Santoro
  • 4° premio: Daniele Rotanzi
  • 5° premio: Stéphane Grounauer

I fortunati si sono aggiudicati i seguenti premi: Entrate alle Isole di Brissago + viaggio di andata e ritorno; buono per un pernottamento per 2 persone alla Capanna Canaa; borraccia delle Isole di Brissago; due libri: Vivere il bosco – giocare, scoprire, apprezzare (Erich Gyr, Ed. Silviva, 2017);  Via Alta Vallemaggia – dal lago alle nuvole e ritorno (Roberto Buzzini, Ed. Salvioni, 2020); e numerosi gadgets!

Ma il concorso non si ferma qui! È infatti già online un nuovo concorso … non perdete tempo e correte a partecipare rispondendo a due semplici domande sul tema dell'inquinamento idrico!

Via Alta Vallemaggia

Wednesday, 21 July 2021

Sabato 24 luglio si tiene a Fusio una giornata di festa volta a sottolineare il completamento della Via Alta Vallemaggia, un itinerario in quota che si sviluppa in 19 tappe e copre 200 km.

Territorio e Montagne pulite sarà presente con uno stand per presentare la collaborazione con l'Associazione Via Alta Vallemaggia e per sensibilizzare la popolazione alla tematica dell'inquinamento delle acque in montagna. 

Verrà lanciato in questa occasione il concorso che accompagnerà gli escursionisti in  questa estate 2021! Maggiori informazioni sul concorso cliccando qui.

I festeggiamenti avranno inizio alle 16:00 con la parte ufficiale, seguirà il taglio del nastro, aperitivo e cena offerti e animazione musicale. L’evento avrà luogo con qualsiasi condizione meteorologica (capannone).

Sulla via della sostenibilità

Monday, 07 June 2021

L’Associazione Via Alta Vallemaggia aderisce al progetto Territorio e Montagne Pulite, insieme a altre 28 capanne del Ticino. Sul percorso della Via Alta si presta quindi attenzione alla sostenibilità ambientale! Gli escursionisti sono sensibilizzati alle particolarità che comporta la gestione di una capanna, mentre i gestori fanno il possibile per utilizzare prodotti con un basso impatto sull’ambiente.

Scopri i dettagli sulla collaborazione tra Territorio e Montagne Pulite e l’Associazione Via Alta Vallemaggia! Nel corso dell'estate 2021 verrà aperto un concorso con ricchi premi in palio!

Visita il sito dell'Associazione per conoscere il trekking nel dettaglio.

Libertà e responsabilità sui sentieri di montagna

Wednesday, 26 May 2021

Durante l'assemblea annuale di Ticino Sentieri, si è parlato anche di Territorio e Montagne Pulite. In montagna siamo ospiti: della montagna, dei gestori delle capanne, degli alpeggi, dei sentieri e di chi se ne occupa. Vogliamo quindi lasciare le cose come desidero trovarle. 

È possibile rivedere l'intera assemblea cliccando su questo link: www.ticinosentieri.ch/sentieri-per-tutti.

Tutto sul littering

Friday, 21 May 2021

Il Dipartimento del Territorio ha rinnovato la collaborazione con l'Azienda Cantonale dei Rifiuti per sensibilizzare ulteriormente la popolazione e le scuole sul tema del littering. In questo contesto è stato pubblicato il nuovo sito www.ti.ch/littering.

Volete partecipare a un evento di pulizia del territorio?
Cercate maggiori informazioni sul littering, i suoi costi e la sua gestione?
Volete proporre nella tua classe scolastica un'attività sul tema dei rifiuti?
Cercate informazioni sul progetto delle "pietre miliari"?

Tutto questo e molto altro ancora si trova sul sito www.ti.ch/littering!

Facebook e Instagram: Territorio e Montagne Pulite migrerà sulle pagine Ambiente e territorio

Monday, 08 March 2021

Care e cari amici,

la stagione 2021 è ormai alle porte e, pandemia permettendo, torneremo a frequentare le nostre stupende montagne e con esse le accoglienti capanne del nostro territorio.

Vi sono importanti novità all’orizzonte per il nostro progetto e presto ve ne parleremo.

Lo sapevate che è attiva la pagina Facebook e Instagram ufficiale del Dipartimento del territorio "Ambiente e territorio"?

Seguitela, perché prossimamente verranno pubblicate anche le principali informazioni e i contenuti del nostro progetto "Territorio e Montagne pulite".

Ci “spostiamo” su un’altra pagina, ma Territorio e montagne pulite continuerà a tenervi aggiornati costantemente sugli sviluppi e sulle novità legate alla gestione ecosostenibile delle capanne alpine.